- A Lecco quasi tutti i contribuenti pagano la Tari
Il Comune di Lecco vanta una delle maggiori percentuali di riscossione tra i Comuni italiani, relativamente alla Tari. L’assessore al Bilancio Lorenzo Goretti illustra i ...
Leggi tutto »
Ultime NEWS
- IMU e TASI 2019, il saldo si paga entro il 16 dicembre
È prevista per lunedì 16 dicembre la scadenza del saldo Imu e del saldo Tasi 2019. Per calcolare l’importo del saldo di Imu e Tasi ...
Leggi Articolo » - Il Comune di Lecco: “Linkmate- Finalmente liberi dalle code”
A Lecco è imminente la scadenza del pagamento della terza e ultima rata della Tari 2019, fissata per il 2 dicembre prossimo. I lecchesi hanno ...
Leggi Articolo » - Poggio Torriana, il sindaco: “Tante iscrizioni a Linkmate”
“Siamo un Comune di piccole dimensioni e perciò i dati che abbiamo registrato finora dimostrano che siamo partiti molto bene con pagoPA e Linkmate”. Ronny ...
Leggi Articolo » - Il ministro Pisano: “pagoPA importantissimo per i cittadini”
“Per il governo è importantissimo che tutti gli enti possano utilizzare pagoPA ma soprattutto che i cittadini possano pagare i servizi alla Pubblica Amministrazione attraverso ...
Leggi Articolo » - PagoPA, oltre 38000 pagamenti al Comune di Pozzuoli
Il Comune di Pozzuoli è uno dei più attivi sul fronte dei pagamenti con pagoPA. “Attualmente lo utilizziamo per tutti i tributi per i quali ...
Leggi Articolo » - Poggio Torriana, pagamenti semplici con LINKmate e pagoPA
I cittadini di Poggio Torriana, nel Riminese, hanno la possibilità di evitare le file presso gli sportelli comunali e di sapere tutto sui pagamenti effettuati ...
Leggi Articolo »
La Iuc (Imposta Unica Comunale) è stata istituita con la Legge 27 dicembre 2013, n.147 (Legge di Stabilità 2014). Secondo l’art. 1 comma 639: "Essa si basa su due presupposti impositivi, uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore e l'altro collegato all'erogazione e alla fruizione di servizi comunali. La IUC si compone dell'imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell'utilizzatore dell'immobile, e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore.
Basta inserire il comune e il tributo e il programma carica le aliquote così come deliberate nell’anno 2016
Inserisci rendita e categoria catastale dei tuoi immobili, puoi anche importarlo direttamente dal sito dell’agenzia delle entrate, dopodichè puoi anche salvarli per futuri calcoli
Tasi è l'acronimo di Tassa sui Servizi Indivisibili, la nuova imposta comunale istituita dalla legge di stabilità 2014. Essa riguarda i servizi comunali rivolti alla collettività, come ad esempio la manutenzione stradale o l’illuminazione comunale.
La grande novità della Tasi era che il soggetto passivo non era solo il proprietario a qualsiasi titolo dei fabbricati, ivi compresa l’abitazione principale, le aree scoperte e le aree edificabili, a qualsiasi uso adibiti, ma anche l'affittuario. La legge infatti stabiliva che nel caso in cui l’unità immobiliare è occupata da un soggetto diverso dal titolare del diritto reale sull’unità immobiliare, quest’ultimo e l’occupante sono titolari di un’autonoma obbligazione tributaria. L'occupante però doveva versare solo una parte del totale compresa fra il 10% ed il 30% secondo quanto stabilito dal Comune nel regolamento della Tasi.